Menu utente
Santo del giorno

Carissimi Parrocchiani!
Scrive il nostro Eccellentissimo Arcivescovo Mario: “Chiediamo la grazia non solo di celebrare di nuovo la Pasqua, ma piuttosto di celebrare una Pasqua nuova… Solo persone nuove possono celebrare la Pasqua nuova… Pertanto più seria e attenta dovrà essere la celebrazione della Quaresima, accogliendo la Parola che chiama alla conversione”. Sia davvero questo lo spirito ecclesiale con cui iniziamo questo tempo forte e propizio!
Oggi pomeriggio, alle ore 16: canto dei Vespri e Benedizione Eucaristica
19° Parroco di Santo Stefano Ticino
Avvisi circa la celebrazione della Santa Messa, dei Sacramenti e delle altre Funzioni
- Anche in Chiesa è obbligatorio portare la mascherina che copra naso e bocca.
- Nella nostra Chiesa (a motivo della distanza di sicurezza) sono disponibili 150 posti.
- È vietato l’ingresso per chi presenta sintomi influenzali respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C, o è stato in contatto con persone positive a SARSCoV-2 nei giorni precedenti.
- Bisogna rispettare sempre nell’entrare e nell’uscire dalla chiesa la distanza di sicurezza di almeno 1 metro.
- Soltanto due persone per panca; le sedie non vanno spostate dalla loro attuale posizione.
- La S. Comunione – in questo periodo – purtroppo è possibile riceverla soltanto sulle mani. Chi avesse delle ragioni in contrario, chieda liberamente un colloquio con il Parroco. Non è affatto prescritto né consigliabile riceverla sui guanti ma su mani pulite.
- Nelle Aquasantiere trovate dei vasetti con l’Acqua Santa: è un efficace sacramentale che ricorda il nostro Battesimo, allontana gli influssi di Satana e giova al bene delle anime e dei corpi.
(Cfr. Indicazioni per l’attuazione delle misure previste dal Protocollo per la Celebrazione delle Sante Messe con il popolo in vigore dal 18 maggio 2020)

Prepariamoci alla Santa Quaresima!!
- In Sagrestia si può ritirare il prenotato libretto per la meditazione e la preghiera di ogni giorno: “Il Signore non ti lascerà e non ti abbandonerà” (€ 1,90).
- Per i Quaresimali sarà con noi un Predicator d’eccezione: il Rev. don Michele Porcelluzzi, stimatissimo e valentissimo Avvocato della Curia di Milano.
“Chiamati nella libertà. Essere cristiani nel mondo che cambia”.
CARITAS PARROCCHIALE
Il Guardaroba della Caritas Parrocchiale su richiesta del “Progetto Arca di Milano” ha contribuito con 22 coperte di lana (fatte a mano dalle donne della nostra Parrocchia: per questo da domenica scorsa è iniziata la raccolta della lana), indumenti uomo (compreso scarpe), indumenti bambino fino ai 5 anni (anche scarpe), corredo bambino per 9 donne che devono partorire.
Ecco quanto raccolto domenica 14 febbraio 2021: latte 2, pasta 6, riso 1, scatolame 6, tonno 2, altro 1.
Il Centro di ascolto e il Guardaroba invece sono chiusi fino a nuovo avviso. Contattare il Parroco per eventuali urgenze.
Preghiera a Gesù Crocifisso
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla santissima tua presenza prostrato ti prego con il fervore più vivo di imprimere stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non più offenderti; mentre io con tutto l'amore e con tutta la compassione vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di te, o mio Gesù, il santo profeta Davide: "Hanno forato le mie mani e i miei piedi, hanno contato tutte le mie ossa". Si concede, nelle chiese di Rito Ambrosiano, al fedele che piamente recita, dopo la Comunione la predetta preghiera dinanzi all'immagine di Gesù Crocifisso, l’INDULGENZA PLENARIA nelle singole domeniche di Quaresima; l'indulgenza parziale in tutti gli altri giorni dell'anno (cfr. Penitenzieria Apostolica 29-05-1992)
Vescovo e Martire
Martirologio Romano: Memoria di san Policarpo, vescovo e martire, che è venerato come discepolo del beato apostolo Giovanni e ultimo testimone dell’epoca apostolica; sotto gli imperatori Marco Antonino e Lucio Aurelio Commodo, a Smirne in Asia, nell’odierna Turchia, nell’anfiteatro al cospetto del proconsole e di tutto il popolo, quasi nonagenario, fu dato al rogo, mentre rendeva grazie a Dio Padre per averlo ritenuto degno di essere annoverato tra i martiri e di prendere parte al calice di Cristo.
23 Febbraio: San Policarpo Presbitero
Martirologio Romano (antico): A Roma memoria di san Policarpo Prete, il quale insieme col beato Sebastiano convertì moltissimi alla fede di Cristo, e con esortazioni li condusse alla gloria del martirio.
23 Febbraio: San Policarpo Presbitero e Martire
Martirologio Ambrosiano (Bosca): A Roma memoria di San Policarpo Prete e Martire. Il di lui Corpo è piamente onorato a Turbigo, in Diocesi di Milano, nella Chiesa Parrocchiale (un tempo in quella dei Santi Cosma e Damiano).
seguici su
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.